sabato 31 marzo 2007
venerdì 30 marzo 2007
50esimo
La firma del Trattato di Roma, il 25 marzo 1957, ha segnato la nascita della nostra famiglia europea. Cinquant’anni dopo siamo ancora più vicini. Pur conservando ciascuno la propria diversità culturale e linguistica e le proprie tradizioni, possiamo contare sul fatto che la nostra unione si fonda su valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani e uguaglianza. Cinquant’anni dopo abbiamo molte cose da festeggiare.
La firma del Trattato di Roma, il 25 marzo 1957, ha segnato la nascita della nostra famiglia europea. Cinquant’anni dopo siamo ancora più vicini. Pur conservando ciascuno la propria diversità culturale e linguistica e le proprie tradizioni, possiamo contare sul fatto che la nostra unione si fonda su valori comuni: libertà, democrazia, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani e uguaglianza. Cinquant’anni dopo abbiamo molte cose da festeggiare.
PACE E STABILITA'
Cinquant’anni senza guerre tra i paesi che fanno attualmente parte dell’UE è un fatto che non ha precedenti nella storia. L’integrazione e l’allargamento dell’UE, da sei a 27 paesi, hanno svolto un ruolo importante a questo proposito. Al tempo stesso l’UE è diventata un soggetto che contribuisce attivamente alla pace nel mondo.
Cinquant’anni senza guerre tra i paesi che fanno attualmente parte dell’UE è un fatto che non ha precedenti nella storia. L’integrazione e l’allargamento dell’UE, da sei a 27 paesi, hanno svolto un ruolo importante a questo proposito. Al tempo stesso l’UE è diventata un soggetto che contribuisce attivamente alla pace nel mondo.
LIBERTA' E DEMOCRAZIA
La democrazia è uno dei valori fondamentali che condividiamo. Tra questi valori, un posto particolare spetta alla libertà, che l’UE ha consolidato arricchendola di nuovi aspetti, come la libertà per le persone e le merci di circolare all’interno delle sue frontiere. Le pratiche amministrative necessarie per studiare, lavorare o vivere in un altro paese dell’UE sono ridotte al minimo e in quanto cittadini dell’UE possiamo beneficiare ovunque di prestazioni sanitarie e sociali. Viaggiare all’interno dell’UE senza bisogno del passaporto è possibile per un numero sempre più crescente di paesi. L’UE ha inoltre posto le basi di uno spazio nel quale le frontiere non costituiscono più un ostacolo per la giustizia o la sicurezza.
La democrazia è uno dei valori fondamentali che condividiamo. Tra questi valori, un posto particolare spetta alla libertà, che l’UE ha consolidato arricchendola di nuovi aspetti, come la libertà per le persone e le merci di circolare all’interno delle sue frontiere. Le pratiche amministrative necessarie per studiare, lavorare o vivere in un altro paese dell’UE sono ridotte al minimo e in quanto cittadini dell’UE possiamo beneficiare ovunque di prestazioni sanitarie e sociali. Viaggiare all’interno dell’UE senza bisogno del passaporto è possibile per un numero sempre più crescente di paesi. L’UE ha inoltre posto le basi di uno spazio nel quale le frontiere non costituiscono più un ostacolo per la giustizia o la sicurezza.
giovedì 29 marzo 2007
martedì 27 marzo 2007
venerdì 23 marzo 2007
giovedì 22 marzo 2007
stamattina abbiamo visto 2 soluzioni diverse per creare il programma dell anagramma, ovviamente le ha fette il proff, 2 programmi in php, molto brevi ma che svolgono la loro funzione....
come compito dobbiamo programmare in php una funzione per creare un abstrad, ovvero una breve e concisa descrizione di un documento...
come compito dobbiamo programmare in php una funzione per creare un abstrad, ovvero una breve e concisa descrizione di un documento...
mercoledì 21 marzo 2007
3 maggio: terza giornata europea della scienza per i giovani
Un tappo di sughero, stuzzicadenti, fogli di carta, colla, matite colorate e soprattutto molta immaginazione ed entusiasmo: ecco gli strumenti di base per partecipare alla 3a giornata europea della scienza per i giovani del 3 maggio. Se poi si ha una macchina fotografica e/o una videocamera digitale c’è l’opportunità di far conoscere le proprie prestazioni a tutti i ragazzi europei.
L’evento è organizzata da Milset (Mouvement International pour le Loisir Scientifique e Technique – www.milset.org). Per l’Italia il riferimento è la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano ([ http://www.fast.mi.it/ ]www.fast.mi.it). Il tema scelto per questa edizione è: le trottole. Sono oggetti semplici e noti a tutti con i quali spiegare e comprendere la scienza attraverso vari tipi di gara: corse, battaglie, viaggi, salti, forme, dimensioni differenti.... E c’è di più: trottole sibilanti, multicolori, magiche, che mescolano i colori o li trasformano, che lievitano... E dietro ogni fenomeno ci sta sempre la spiegazione scientifica.
La manifestazione serve a dimostrare che la scienza è divertimento, motivando al contempo l’interesse dei giovani per questo campo. Inoltre è l’occasione per stimolare le capacità decisionali e creative dei ragazzi; promuovere la collaborazione tra le scuole dei diversi paesi.
C’è solo da liberare la fantasia e la creatività. L’unico limite è l’immaginazione dei singoli.
Un tappo di sughero, stuzzicadenti, fogli di carta, colla, matite colorate e soprattutto molta immaginazione ed entusiasmo: ecco gli strumenti di base per partecipare alla 3a giornata europea della scienza per i giovani del 3 maggio. Se poi si ha una macchina fotografica e/o una videocamera digitale c’è l’opportunità di far conoscere le proprie prestazioni a tutti i ragazzi europei.
L’evento è organizzata da Milset (Mouvement International pour le Loisir Scientifique e Technique – www.milset.org). Per l’Italia il riferimento è la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano ([ http://www.fast.mi.it/ ]www.fast.mi.it). Il tema scelto per questa edizione è: le trottole. Sono oggetti semplici e noti a tutti con i quali spiegare e comprendere la scienza attraverso vari tipi di gara: corse, battaglie, viaggi, salti, forme, dimensioni differenti.... E c’è di più: trottole sibilanti, multicolori, magiche, che mescolano i colori o li trasformano, che lievitano... E dietro ogni fenomeno ci sta sempre la spiegazione scientifica.
La manifestazione serve a dimostrare che la scienza è divertimento, motivando al contempo l’interesse dei giovani per questo campo. Inoltre è l’occasione per stimolare le capacità decisionali e creative dei ragazzi; promuovere la collaborazione tra le scuole dei diversi paesi.
C’è solo da liberare la fantasia e la creatività. L’unico limite è l’immaginazione dei singoli.
martedì 20 marzo 2007
ieri pomeriggio abbiamo fatto il quarto compito di informatica, c'erano 5 esercizi:
1-documentare lo sviluppo della rete internet in relazione all uso della banda larga e dei database
2-individuare e descrivere il tema che verà presentato questa settimana nella rubrica Presi nella Rete del settimanale La Provincia di Sondrio
3-scrivere un programma php per anagrammare il tuo nome
4-progettare e creare un database per la raccolta di url
5-produrre un puzzle con il maggior numero di termini del linguaggio php, che nasconda come messaggio l anagramma della parola "vita" in inglese che riporta al cuore dell informatica
ho svolto il primo esercizio parlando di ciò che sapevo, per il secondo ho trovato l articolo e parla del nuovo internet2, del cambiamento degli indirizzi IP, ho svolto anche il terzo (che ho trovato), il quarto purtroppo ho sbagliato, a parte che non l ho progettato, ho sbagliato anche il database perchè ho fatto 3 tabelle senza relazioni...eh sono andato in panico, non sapevo piu cosa fare....per il quinto ho trovato quanti piu termini potevo in un manuale e su un sito internet ho fatto il puzzle che come soluzione aveva FILE....
1-documentare lo sviluppo della rete internet in relazione all uso della banda larga e dei database
2-individuare e descrivere il tema che verà presentato questa settimana nella rubrica Presi nella Rete del settimanale La Provincia di Sondrio
3-scrivere un programma php per anagrammare il tuo nome
4-progettare e creare un database per la raccolta di url
5-produrre un puzzle con il maggior numero di termini del linguaggio php, che nasconda come messaggio l anagramma della parola "vita" in inglese che riporta al cuore dell informatica
ho svolto il primo esercizio parlando di ciò che sapevo, per il secondo ho trovato l articolo e parla del nuovo internet2, del cambiamento degli indirizzi IP, ho svolto anche il terzo (che ho trovato), il quarto purtroppo ho sbagliato, a parte che non l ho progettato, ho sbagliato anche il database perchè ho fatto 3 tabelle senza relazioni...eh sono andato in panico, non sapevo piu cosa fare....per il quinto ho trovato quanti piu termini potevo in un manuale e su un sito internet ho fatto il puzzle che come soluzione aveva FILE....
domenica 18 marzo 2007
Che cos'è il Solver???
Traducendo letteralmente solver significa risolutore; è un'applicazione di Excel che permette di risolvere problemi di natura lineare.
Attraverso vari passi date delle variabili il solver permette di trovare soluzioni di equazioni, disequazioni e sistemi di una certa complessita.
Normalmente è un'opzione non installata di default.
venerdì 16 marzo 2007
martedì 13 marzo 2007
lunedì 12 marzo 2007
venerdì 9 marzo 2007

ero sicuro al 2000 % di aver fatto un post di augurio per la gita prima di partire...ma non cè...
comunque siamo tornati ieri da ROMA, siamo partiti lunedi mattina, devo dire che è stato molto bello e anche divertente, un po stancante magari ma molto, molto divertente e bello...
il colosseo è strabello, ma anche i musei vaticani, il panteon, l altare della patria, tutto è bello, è stata proprio una bella gita !!!
la camera dei 3 sommi...quante risate...
giovedì 1 marzo 2007
il problema dell informatica è trovare l indirizzo dell informazione....
oggi abbiamo visto un pezzo di filmato di ieri all internet saloon...non cè stata la presentazione aspettata perchè il professore della IULM che doveva intervenire e mostrare il suo lavoro sul proprio portatile non riusciva a entrare nella rete a causa di protezioni troppo elevate (la sala è del gruppo credito valtellinese)...veniva presentato il libro: e ora che ho la banda larga che ci faccio ??...ma il problema che si sarà posto il professore è: e ora che NON ho la banda larga ???
comunque l incontro era incentrato su come trovare le informazioni che cerchiamo.
oggi abbiamo visto un pezzo di filmato di ieri all internet saloon...non cè stata la presentazione aspettata perchè il professore della IULM che doveva intervenire e mostrare il suo lavoro sul proprio portatile non riusciva a entrare nella rete a causa di protezioni troppo elevate (la sala è del gruppo credito valtellinese)...veniva presentato il libro: e ora che ho la banda larga che ci faccio ??...ma il problema che si sarà posto il professore è: e ora che NON ho la banda larga ???
comunque l incontro era incentrato su come trovare le informazioni che cerchiamo.
Iscriviti a:
Post (Atom)